Ti porto con me nel futuro. Pronto per fare un dolce viaggetto?
Immaginati tra qualche anno, mentre sei seduto sul divano di casa col camino acceso e i ricordi che si rifanno vivi. Tu torni indietro nel tempo e i tuoi figli o magari i tuoi nipoti sono lì, incuriositi, a domandarti com’eri tu da giovane e com’erano insieme i loro genitori o i loro nonni, come vi siete conosciuti, quando, quanto vi siete amati. La risposta più emozionante, per te e per loro, sarebbe poter tirare fuori un album fotografico o scovare una vecchia cartella del computer in cui hai raccolto le tue foto di coppia, momenti unici che vi raccontano con autenticità. Il ritratto fotografico di coppia è prezioso proprio per questo, per conservare oggi emozioni che saranno per sempre e per condividerle teneramente con i tuoi cari.
Perché fare un ritratto fotografico di coppia?
Il ritratto fotografico di coppia è ideale sia per coppie di fidanzati sia per coppie di amici, per fratelli e per parenti, insomma per chiunque voglia raccontare in foto un rapporto intenso e speciale, di qualsiasi natura esso sia. Le coppie, in particolare, possono utilizzare il servizio del ritratto fotografico anche per vivere in anticipo una prova di quel che accadrà durante il giorno del matrimonio, così da prendere confidenza sia con il fotografo sia con la macchinetta fotografica. Così facendo, è molto probabile che il giorno del matrimonio gli sposi avranno scordato imbarazzo e timidezza e saranno più rilassati e meno impostati davanti all’obiettivo, contribuendo alla buona riuscita del servizio fotografico del loro matrimonio.
Per approfondire leggi: Quanto costa un fotografo per il matrimonio?
Il ritratto fotografico di coppia, inoltre, può diventare un’esperienza utile ai futuri sposi per conoscere meglio il fotografo che racconterà il giorno più importante della loro vita insieme. Una sorta di appuntamento tra amici, insomma, durante il quale prendere confidenza con il professionista che si occuperà di rendere eterni momenti unici per la coppia. Considera che proprio il rapporto con il fotografo è uno dei fattori che hanno la maggior incidenza sulla riuscita del servizio e della fotografia.
E sai cos’altro è capace di conquistare i protagonisti del ritratto fotografico di coppia? Il fatto che solitamente diventa un’esperienza sorprendente, molto piacevole e divertente, un’avventura nuova ed unica da condividere con una persona cara.
Le caratteristiche del ritratto fotografico di coppia
Il ritratto fotografico di coppia ha due caratteristiche fondamentali e sono proprio queste a renderlo un servizio particolarmente amato e ricercato. Una peculiarità è la sua capacità di raccontare il momento specifico e la relazione vissuta con autenticità, con naturalezza, verità e genuinità. Dinanzi all’obiettivo ci sono due persone, i loro sentimenti, il tempo condiviso e la vita vissuta. Compito del fotografo, infatti, è quello di dar vita a un’atmosfera intima e rilassata, capace di far sentire la coppia a proprio agio, creando tutte le condizioni favorevoli affinché i protagonisti possano dare libera e intensa espressione alle loro emozioni e all’intimità del rapporto che li lega.
Un’altra caratteristica molto apprezzata del ritratto fotografico di coppia è la possibilità di ricreare in studio un piccolo set fotografico personalizzato, che può raccontare di una particolare passione della coppia o di un momento unico e irripetibile che i protagonisti hanno vissuto insieme. Ecco che la fotografia di coppia diventerà il racconto di un momento di vita vera, un ricordo unico da rivivere ogni volta con la stessa intensità.
Voglia di un servizio fotografico di coppia?
Comments